Con il rapido sviluppo dell'economia e della tecnologia, il volume di acque reflue generate dalle attività domestiche e industriali continua ad aumentare, e la capacità di trattamento delle acque reflue è stata corrispondentemente ampliata. Tuttavia, dietro questo rapido sviluppo, i rischi per la sicurezza legati ai gas sono diventati sempre più evidenti, rappresentando un rischio operativo che non può essere ignorato.
Gli incidenti negli impianti di trattamento delle acque reflue presentano schemi stagionali distinti, con il periodo da maggio a settembre che costituisce la stagione più critica per gli incidenti. I principali tipi di incidenti includono intossicazioni e asfissie, esplosioni, annegamenti e cadute, tra cui quelli correlati ai gas sono particolarmente gravi.
Durante l'intero processo di trattamento delle acque reflue, diverse fasi presentano rischi per la sicurezza dei gas:
Nei canali di ingresso e nelle tubazioni si accumulano grandi quantità di gas tossici e pericolosi volatili;
La decomposizione continua di acque reflue e fanghi rilascia gas tossici come ammoniaca, solfuro di idrogeno e monossido di carbonio;
Le aree di processo, incluse camere di grigliatura, camere di rimozione del materiale lapideo, vasche di sedimentazione e serbatoi dei fanghi, presentano rischi di intossicazione per i lavoratori;
Le aree di stoccaggio dei fanghi e gli spazi confinati poco ventilati sono soggetti all'accumulo di metano e idrogeno;
Le unità di trattamento biologico, come i digestori, generano grandi quantità di biogas, composto principalmente da metano, che è una delle principali cause di incidenti di combustione ed esplosione.
È importante sottolineare che diverse fasi del processo producono tipicamente gas misti. Ad esempio, le fasi in cui si libera prevalentemente solfuro di idrogeno sono spesso accompagnate da monossido di carbonio e metano, mentre le fasi dominate dalla produzione di biogas possono contenere anche solfuro di idrogeno. Questa complessità dei rischi legati ai gas rende ulteriormente difficile la gestione della sicurezza.
Pertanto, l'implementazione di un monitoraggio integrato mirato su più gas è fondamentale per il funzionamento sicuro degli impianti di trattamento delle acque reflue. Per far fronte alle sfide sopra menzionate, raccomandiamo l'uso di apparecchiature professionali per il rilevamento della sicurezza dei gas. Attraverso un controllo completo e in tempo reale dei rischi legati ai gas, tali dispositivi possono prevenire efficacemente incidenti correlati ai gas, garantendo la sicurezza del personale e la qualità ambientale.

 Notizie di rilievo
Notizie di rilievo2025-10-29
2025-10-22
2025-10-28
2025-10-28
2025-10-28
2025-09-15