-
Come selezionare un sensore
2025/09/15I sensori moderni variano ampiamente per principi e strutture. Come selezionare in modo ragionevole un sensore in base agli obiettivi di misura specifici, agli oggetti e agli ambienti è il primo problema da risolvere quando si misura una quantità. Una volta determinato il sensore, possono anche essere identificati i metodi e le attrezzature di misura di supporto. Il successo dei risultati di misura dipende in gran parte dal fatto che il sensore sia stato selezionato in modo appropriato.
Leggi di più -
Domande e Risposte Comuni sui Sensori
2025/09/15Punto 1. Con quale frequenza il sensore necessita di essere ricalibrato? L'intervallo tra la calibrazione iniziale e il ricalibraggio dipende da diversi fattori, tra cui la temperatura operativa del sensore, l'umidità, le condizioni di pressione e i tipi di gas...
Leggi di più -
Precauzioni per il test con gas di calibrazione Cloro (Cl₂)
2025/09/15Il cloro (Cl₂) è un gas altamente tossico, fortemente ossidante e corrosivo. È estremamente irritante per gli occhi e per le vie respiratorie e concentrazioni elevate possono risultare letali per il personale. In ambienti industriali in cui potrebbe essere presente cloro,...
Leggi di più -
Esecuzione di test con gas standard al cloro
2025/09/15Il cloro (Cl₂) è un forte ossidante e presenta caratteristiche corrosive. Quando si utilizza Cl₂ per testare alcuni sensori di gas, il sistema di prova deve essere realizzato con materiali resistenti alla corrosione. Si devono usare politetrafluoroetilene (PTFE) o acciaio inossidabile elettrolucidato e placcato...
Leggi di più -
i sensori di ossigeno mostrano risposte significative alle variazioni della pressione atmosferica
2025/09/15La variazione della pressione è un fattore ambientale critico che influenza direttamente l'accuratezza dei risultati di rilevamento e l'affidabilità dei rivelatori di gas, un aspetto spesso trascurato. Fluttuazioni significative della pressione si verificano frequentemente in ambienti come d...
Leggi di più